CHI SIAMO

L’AVIS  (ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI  SANGUE) è una associazione di volontariato, apartitica, aconfessionale, non lucrativa, che non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ideologia politica, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un‘adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne hanno necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e la raccolta di sangue. Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale ed insostituibile di solidarietà umana. Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente e anonimamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo fare donazioni per inidoneità, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione, proselitismo e organizzazione.

Oggi è la più grande organizzazione di volontariato del sangue italiana che, con associati volontari e periodici, raccoglie circa l’80% del fabbisogno nazionale di sangue.

Lo Stato Italiano gli riconosce la natura privata e ne sostiene l’attività attraverso rimborsi,stabiliti da un decreto ministeriale, erogati dalle Aziende Sanitarie Locali per la promozione al dono del sangue e la chiamata dei donatori .

Nessun altra cifra è corrisposta all’ Associazione per il servizio di raccolta del sangue.

Tutte le attività sono regolate da uno Statuto e da un regolamento associativo. Nello svolgere le proprie funzioni, l’Associazione fa riferimento alla nuova Legge 219/05, ai relativi decreti attuativi e alla legge sul volontariato 266/91 che disciplinano le attività derivanti dalle trasfusioni di sangue e dalla produzione di plasmaderivati.

Aderisce al regime ONLUS, Dlgs460/97 e partecipa, in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, alla raccolta del sangue anche con proprie strutture e personale.

IL NOSTRO STATUTO: se vuoi puoi scaricarlo cliccando qui

LA STORIA: se vuoi puoi leggerla cliccando qui

Questo sito utilizza i cookies, proseguendo accetti il loro impiego. Più informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close