AVIS MELZO
Il sangue: capire di più
Il sangue è uno dei tessuti del nostro organismo, un tessuto un po’ speciale perché allo stato liquido: è infatti costituito da una sospensione di cellule in un liquido molto complesso. Per motivi pratici lo distinguiamo in due parti:
A) una parte corpuscolata (costituita da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine); questa parte viene chiamata EMATOCRITO e rappresenta il 40-45% della massa sanguigna. La quasi totalità di questo volume è rappresentato dai globuli rossi, essendo il volume dei globuli bianchi e delle piastrine pressoché trascurabile.
B) una parte liquida denominata PLASMA che rappresenta il restante 55-60% del volume sanguigno. Ricordiamo, per inciso, che la parte liquida derivante dal sangue è chiamata SIERO, è una parte del plasma e precisamente ciò che di esso rimane dopo la sua coagulazione e l’allontanamento del coagulo.
Cosa sapere
MALATTIE INFETTIVE
- HIV – AIDS
- HCV – Epatite non A e non B
- VDRL e/o TPHA – Lue
- HBsAg – Epatite B
- HBcAB – Anticorpi Anti-Core Virus Epatite B
- HBsAB – Anticorpi Virus Epatite B
EMOCROMO
- WBC – Globuli bianchi
- RBC – Globuli rossi o Emazie
- HGB – Emoglobina
- HCT – Ematocrito
- PLT – Piastrine
- MCV – Volume medio globulare
- MCH – Contenuto medio di HGB per globulo rosso
scrivici
Chiamaci adesso
Il tuo sangue è importante
Poiché il sangue è un presidio terapeutico prezioso non producibile in laboratorio, ogni donatore gioca un ruolo fondamentale.
La maggior parte di noi può donare il sangue e molti, almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno.
Contattaci adesso
Testimonianze
I nostri donatori raccontano
Quest’anno ho ricevuto un diploma e un distintivo che mi riempiono di orgoglio per le 120 donazioni fatte in 40 anni di attività. Inoltre, da pochi mesi si è unito alla grande famiglia avisina mio nipote che ha seguito l’esempio mio e della madre; ad entrambi auguro di raggiungere e superare il mio traguardo e provare le stesse intense emozioni!
Oggi sono mamma e vivo grazie alle quattro sacche di sangue ricevute dopo un travaglio lungo e un parto difficile. Non mi è possibile ricambiare il prezioso dono per problemi di salute ma ho scelto di sostenere AVIS versando il 5 per mille, sensibilizzando amici e conoscenti, partecipando alle iniziative associative. E’ il mio modo di ringraziare chi ha salvato la mia vita.