IL SANGUE

Il Sangue…

Il sangue è uno dei tessuti del nostro organismo, un tessuto un po’ speciale perché allo stato liquido: è infatti costituito da una sospensione di cellule in un liquido molto complesso.

Per motivi pratici possiamo distinguere in esso due parti:

A) una parte corpuscolata (costituita da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine); questa parte viene chiamata EMATOCRITO e rappresenta il 40-45% della massa sanguigna. La quasi totalità di questo volume è rappresentato dai globuli rossi, essendo il volume dei globuli bianchi e delle piastrine pressoché trascurabile.

B) una parte liquida denominata PLASMA che rappresenta il restante 55-60% del volume sanguigno. Ricordiamo, per inciso, che la parte liquida derivante dal sangue è chiamata SIERO, è una parte del plasma e precisamente ciò che di esso rimane dopo la sua coagulazione e l’allontanamento del coagulo.


Capire gli esami del Sangue...

Se non riesci a “leggere” le analisi del sangue e non capisci i termini medici, qui sotto puoi trovare, un elenco delle principali sigle e/o parole che vengono utilizzare negli esami del sangue (un piccolo aiuto per capire cosa non va).

 

ALT o GPT:

E’ un enzima presente in vari organi (fegato, muscoli, ecc.); è indispensabile per il metabolismo delle cellule. Aumenta se le cellule ove è contenuto si rompono (lisi) per sforzi muscolari, eccesso di alcol, infezioni al fegato…
GLUCOSIO:

E’ la principale fonte di energia per le cellule. Diminuisce nel digiuno, aumenta dopo i pasti o se è alterato il suo ingresso nelle cellule (diabete)
COLESTEROLO:

Fa parte di ogni nostra cellula; è presente in tutti gli alimenti di origine animale. E’ normale se la dieta è povera di grassi animali, l’aumento predispone a malattie cardiovascolari
TRIGLICERIDI:

Sono i grassi in cui l’organismo trasforma l’eccesso di calorie introdotte con l’alimentazione. I livelli sono bassi se la dieta è equilibrata, l’aumento predispone a malattie cardiovascolari
PROTEINE TOTALI:

Rappresentano tutti gli importanti costituenti proteici del sangue (albumina, globuline, anticorpi, fattori della coagulazione). Diminuiscono per l’effetto di assorbimento o di sintesi o per eccessiva perdita dal rene
CREATININEMIA:

Indica la capacità del rene di filtrare il sangue depurandolo dalla creatina (scoria). Aumenta nelle gravi malattie di rene
AZOTEMIA:

Come la creatinina è indice di funzionalità renale. Risente in modo particolare di una dieta ricca di proteine
GLOBULI ROSSI:

Hanno il compito di portare l’ossigeno dai polmoni ai tessuti dell’organismo e l’anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. La carenza di globuli rossi porta ad anemie, l’eccesso a problemi circolatori
GLOBULI BIANCHI:

Hanno il compito di difendere l’organismo dalle aggressioni di virus e batteri e regolare l’immunità. La carenza di globuli bianchi porta a frequenti infezioni; aumentano in molte malattie infettive
PIASTRINE:

Hanno il compito di evitare le emorragie favorendo la coagulazione del sangue. La carenza porta ad emorragie anche spontanee; l’eccesso predispone alla trombosi
VES:

E’ la velocità di sedimentazione (deposito) dei globuli rossi nel plasma. L’aumento indica l’infiammazione o altre patologie nell’organismo
SIDEREMIA:

Indica il ferro presente in circolo disponibile per la produzione di emoglobina. La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore, ecc.)
FERRITINA:

Indica il ferro presente nei tessuti di deposito, ossia la riserva di ferro. La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore, ecc.)
EMOGLOBINA

Presente nei globuli rossi, contiene il ferro con cui lega l’ossigeno per trasportarlo dai polmoni ai tessuti. Diminuisce nelle anemie e di solito aumenta in modo proporzionale all’aumento dei globuli rossi

 

 

 

EMOCROMO:

WBC – Globuli bianchi
RBC – Globuli rossi o Emazine
HGB – Emoglobina
HCT – Ematocrito
PLT – Pistrine
MCV – Volume medio globulare
MCH – Contenuto medio di HGB per globulo rosso

MALATTIE INFETTIVE:

HIV – AIDS
HCV – Epatite non A e non B
VDRL e/o TPHA – Lue
HBsAg – Epatite B
HBcAb – Anticorpi core di epatite B
HBsAb – Anticorpi di superficie

Questo sito utilizza i cookies, proseguendo accetti il loro impiego. Più informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close